Friday, October 24, 2025

🎃 Tra zucche e controller: prepariamoci ad un Halloween da gamer

L’aria si è fatta più fresca, le giornate si accorciano e le tazze di tè caldo tornano ad invadere lo spazio sulla scrivania. È ufficiale: ottobre è nel pieno del suo splendore, e questo significa una cosa sola… è tempo di tirare fuori i giochi spooky! 👻

Il modo canonico per entrare nel mood di Halloween se si é appassionati di videogiochi non è guardare film horror, ma giocare. Tuffarsi in un videogioco che riesce a far convivere brividi e divertimento é ció di cui si ha bisogno: la tensione, la curiosità, quella sensazione di paura controllata che solo un buon gioco sa dare.

Quest’anno siamo riusciti a portare una serie di live su Twitch dedicate a titoli che rappresentano alcuni toni di questa stagione: horror leggeri, storie misteriose e qualche titolo co-op per ridere (e urlare) insieme alla Takoyaki Family 🐙💜.
Non sono state maratone da batticuore, ma sessioni pensate per stare insieme, chiacchierare e goderci l’atmosfera autunnale.

Tra i giochi di cui parlo ci sono alcuni classici moderni — Little Nightmares II, Phasmophobia, Dandy's World  (Roblox) — e anche qualche titolo più curioso che ancora dobbiamo scoprire. Alcuni li giocheremo in co-op con lo staff, altri saranno esperienze aperte anche agli spettatori e followers. Candidati per le sessioni di gioco in live tramite il server Discord o il gruppo Telegram!

La parte più divertente, però, è proprio la preparazione: addobbare la postazione con piccole zucche luminose, scegliere le musiche di sottofondo giuste e naturalmente... decidere gli snack! (Non è Halloween senza cioccolato e caramelle gommose, diciamolo).

Se vuoi partecipare, ti aspetto su Twitch per le live, oppure su Discord e Telegram, dove stiamo già chiacchierando di quali giochi scegliere e come rendere la notte di Halloween ancora più memorabile.
Chi preferisce rilassarsi, potrà leggere sul blog le recensioni dei titoli portati in live e scoprire qualche nuova perla videoludica perfetta per questo periodo. Non perdere il prossimo articolo lunedí!

É il momento in cui il gaming diventa più “sentito”, più avvolgente. È il momento ideale per vivere i giochi come esperienze, non solo come intrattenimento.
Quindi… accendi la console, collega il controller, prepara i popcorn e unisciti a me in questa piccola avventura autunnale. 🍁🎮

Ci vediamo in live — e ricorda: anche le paure più grandi fanno meno paura quando si affrontano insieme.

Thursday, October 23, 2025

🍂 Foglie digitali: anche i videogiochi catturano la magia dell’autunno

 C’è qualcosa di speciale nell’autunno.

È la stagione in cui il mondo si tinge d’oro, le giornate si accorciano e la luce diventa più morbida. Si riscopre il piacere delle piccole cose: una bevanda calda, un libro, una sessione di gioco tranquilla dopo una lunga giornata. Le giornate si accorciano, e il tempo trascorso fuori diminuisce.

Nei videogiochi, l’autunno non è solo uno sfondo scenografico. È un’emozione, un’atmosfera.
È quella sensazione di malinconia dolce che ti accompagna mentre esplori un bosco avvolto dalla nebbia, o quando la colonna sonora si fa più lenta e contemplativa.
Oggi facciamo un piccolo viaggio attraverso alcuni titoli che hanno catturato in modi diversi l’anima dell’autunno.


🍁 The Legend of Zelda: Breath of the Wild – il silenzio che parla

Nonostante la sua ambientazione non sia specificamente autunnale, Breath of the Wild è uno dei giochi che più riesce a evocare quella sensazione di calma malinconica che associamo alla stagione. Quando qualcosa é breathtaking.
Le vallate dorate, le foglie che cadono leggere, la musica appena accennata: tutto invita all’esplorazione silenziosa e alla contemplazione.
Ogni passo nel regno di Hyrule è un invito a rallentare, a respirare, a sentire.

L’autunno di Zelda è interiore: è la pace dopo la tempesta, la quiete che segue l’avventura.


🌲 Night in the Woods – le piccole grandi crisi della vita

Poche opere videoludiche hanno saputo rappresentare l’autunno come Night in the Woods.
Tutto: i colori caldi, il vento che smuove le foglie, il suono dei passi sull’asfalto, racconta la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.
Mae, la protagonista, torna nella sua città natale dopo un periodo difficile, e il mondo intorno a lei è in trasformazione: proprio come lei.

Il gioco alterna momenti ironici a riflessioni profonde, dipingendo un autunno di crescita, nostalgia e cambiamento.
Perfetto se cerchi una storia che scaldi e spezzi il cuore allo stesso tempo.


🐿️ Animal Crossing: New Horizons – la lentezza come arte

Quando le foglie di Animal Crossing diventano arancioni, il villaggio si trasforma in una cartolina vivente.
È la stagione delle decorazioni autunnali, delle ricette con la zucca e dei tramonti dorati che fanno venire voglia di accendere una candela.

New Horizons non ha un vero obiettivo: è un gioco di rituali, routine e piccoli gesti.
Proprio come l’autunno, insegna che la felicità si trova nel fare le cose con calma. Il gioco segue il susseguirsi delle stagioni: in autunno sará autunno nel gioco e avrai tante cose da fare, tipiche autunnali!
Un perfetto antidoto alla frenesia di fine anno.


🕯️ Firewatch – la solitudine che riscalda

Ambientato tra le foreste del Wyoming, Firewatch è un’esperienza che unisce mistero, introspezione e una palette di colori che sembra presa direttamente da un tramonto di ottobre.
L’aria è densa, le chiacchierate via radio sono intime, e il silenzio dei boschi fa da specchio al mondo interiore del protagonista.
Non è solo un gioco da giocare: è un gioco da sentire.

Per chi ama le storie mature e il fascino dei paesaggi silenziosi.


🍂 Stardew Valley – il calore delle piccole cose

Ogni stagione in Stardew Valley ha il suo fascino, ma l’autunno è quella che più scalda il cuore.
Le foglie cadono, la musica diventa malinconica, e il raccolto di zucche riempie la fattoria di colore.
È il momento in cui la vita del contadino digitale rallenta e si concentra sul costruire, accudire, connettersi.
Un inno alla semplicità e al ritorno alle origini.


💬 Perché amiamo tanto l’autunno nei videogiochi?

Forse perché ci ricorda che tutto cambia.
Che anche quando il mondo si spoglia, c’è bellezza nel lasciar andare.
I videogiochi autunnali ci offrono una piccola fuga: un luogo dove la nostalgia non fa male, ma scalda.
E dove possiamo, per qualche ora, ritrovare il ritmo del nostro respiro.

🍡 E tu, Takoyaki, che gioco ti fa sentire “autunnale dentro”? Raccontamelo nei commenti o sul server Discord!

Tuesday, October 21, 2025

🎮 Sono un Coniglio Gialloh!

 


🎮 Saints Row: Caos, risate e tanta libertà

C’è qualcosa di liberatorio nel trovarsi catapultati in una città dove tutto può succedere, dove ogni azione inclusa la più folle è premiata con risate e fuochi d’artificio.
Sto parlando di Saints Row, un titolo che ho portato di recente in live e che presto tornerà protagonista delle mie sessioni su Twitch. E credimi: quando c’è Saints Row, il caos è garantito.

💥 Una “rinascita” in stile Saints

Il gioco, pubblicato da Volition e Deep Silver, è un reboot della storica saga di Saints Row, e racconta le origini di una nuova gang di criminali che cercano di farsi strada nella città immaginaria di Santo Ileso. Non si tratta solo di rapine e sparatorie: si tratta di creare un impero – con stile, ironia e un pizzico di follia.

Fin dai primi minuti di gioco, Saints Row si distingue per la personalizzazione estrema: dal volto del personaggio fino ai veicoli, ai vestiti, persino alle espressioni del viso. È praticamente impossibile non passare mezz’ora a creare il proprio avatar perfetto (o totalmente assurdo - "Sono un Coniglio Gialloh!").

🚗 Azione open-world, ma con umorismo

Chi ama i titoli open-world troverà in Saints Row un vero parco giochi.
La mappa di Santo Ileso è ampia, piena di missioni secondarie, attività assurde e momenti di comicità involontaria.
Non tutto è perfetto: il gameplay non raggiunge la profondità di GTA o la coesione narrativa di altri sandbox, ma la sua identità “leggera” e spensierata lo rende irresistibile per sessioni di puro divertimento.

Durante la live, io stessa cercavo di capire se stessi giocando seriamente o lo facessi apposta a ridere senza sosta per la quantità di esplosioni, incidenti e gag createsi semplicemente camminando in strada. E questo, in fondo, è Saints Row: un’esplosione di libertà e ironia.

🕹️ Da soli o in compagnia

Uno dei punti forti del titolo è la modalità co-op online, che permette di affrontare le missioni in compagnia di un amico.
È qui che Saints Row dà il meglio di sé: la possibilità di pianificare una rapina con il massimo della serietà, solo per finire cinque minuti dopo catapultati fuori da un elicottero vestiti da fenicotteri giganti. (o da Coniglio Gialloh, nel mio caso)
Non serve altro per capire il tono del gioco.

✨ Perché riprenderlo ora

Nonostante sia uscito da un po’, Saints Row rimane uno di quei titoli che vale la pena riscoprire.
Con gli aggiornamenti e miglioramenti post-lancio, oggi offre un’esperienza più stabile e rifinita — perfetta per chi vuole un’avventura caotica ma rilassante, da giocare in live o in compagnia della propria community.

Quindi sì, i Saints torneranno presto su Twitch: più rumorosi, colorati (di gialloh) e sopra le righe che mai.
Se non lo hai ancora provato, preparati a entrare nel mondo di Santo Ileso.
E ricorda: nel dubbio… fai esplodere qualcosa. 💣😎

Thursday, October 16, 2025

🍵 Té caldo e controller alla mano? Questo é ottobre!


🍵 Ottobre é nel suo pieno e il mondo si colora di sfumature ambrate e profumi caldi. In qualche angolo giá scende la neve, qualche angolo mi lascia invidiare il sole che lo scalda come fosse una estate che non vuole ancora lasciarci del tutto.

Le giornate si accorciano, la pioggia accompagna il rumore dei tasti, e il gaming diventa un rifugio, un modo per rallentare e ritrovare un po’ di calma.
Oggi voglio condividere con te, caro Takoyaki 🍡, cinque giochi perfetti per queste giornate: esperienze di gioco rilassanti, lente, che scaldano il cuore come una tazza di tè. E se non possiedi un thermos colorato dal quale assaporare il té, acquistane uno come il mio <3 

🍂  Coffee Talk

Un classico moderno del cozy gaming.
In Coffee Talk gestisci una piccola caffetteria notturna a Seattle, dove sirene, elfi e umani si incontrano per raccontarsi la vita.
Niente combattimenti, niente missioni: solo dialoghi, musica jazz e la magia del quotidiano.
Perfetto per chi ama le storie, la calma e le atmosfere soft. Di questo gioco sono disponibili tre versioni, l'ultima é a tema Tokyo.
Ideale per una serata piovosa con una coperta addosso.

🧳  Unpacking

A prima vista sembra un puzzle game, ma Unpacking è in realtà un viaggio silenzioso nella memoria.
Il giocatore disfa scatoloni e sistema oggetti, scoprendo poco a poco la vita di una persona attraverso ciò che possiede.
Ogni stanza racconta un periodo, ogni oggetto una storia.
Senza una sola parola, riesce a parlare di crescita, cambiamento e identità. Puó anche risultare caotico e scaturire tante risate, se giocato in coop.
Un gioco terapeutico e minimalista, da giocare con calma.

🌄  A Short Hike

Questo capolavoro indie è la definizione stessa di serenità.
Vesti i panni di Claire, un uccellino che esplora un parco nazionale pieno di colori autunnali.
Niente fretta, niente obiettivi forzati: puoi camminare, arrampicarti, pescare, parlare con altri personaggi o semplicemente ammirare il panorama. Un open world tranquillo e suggestivo.
Perfetto per chi cerca un’avventura leggera e positiva.

🌻  Spiritfarer

Un gioco che parla di vita e di addii, usando un tono dolce e pieno di poesia.
In Spiritfarer sei Stella, una traghettatrice di anime che accompagna spiriti verso l’aldilà.
Un titolo pieno di cuore, arte disegnata a mano e musica che arriva dritta all’anima.
Da giocare per immedesimarti nelle emozioni.

🏕️  Bear and Breakfast

Una delle uscite più simpatiche degli ultimi anni: gestisci un bed & breakfast… da orso! 🐻
Mescola humor, crafting e simulazione gestionale, il tutto in un mondo colorato e accogliente.
Il ritmo è rilassato, la grafica è deliziosa e ogni missione strappa un sorriso.
Perfetto se vuoi qualcosa di divertente, lento e pieno di piccole soddisfazioni.

🍵 L’autunno è una stagione che invita a prendersi il proprio tempo.

Tra un impegno e l’altro, giocare non è solo staccare la spina, ma vivere qualcosa: rallenta, accendi la console o il PC, entra in un mondo speciale e prova delle emozioni.

🍡 E tu, Takoyaki, qual è il tuo “comfort game” preferito? Raccontamelo sul server Discord, nel gruppo Telegram o nei commenti qui sotto!

💬Resta sempre aggiornato e connesso con la Takoyaki Family:

  • 🎮 Twitch → Seguimi in live il venerdì per gaming e risate!

  • 🎬 YouTube → Clip e highlight delle ultime live, video tutorial e reviews

  • 🧋 TikTok → Video brevi, consigli di giochi e momenti comunity

  • 💌 Patreon → Supporta i miei progetti e ricevi accesso a contenuti extra, wallpaper e storie esclusive 

Tuesday, October 14, 2025

🎮 Serate in compagnia? Giochi perfetti per tanto caos, risate e assolutamente teamwork!

 

C’è qualcosa di unico nelle serate passate a giocare insieme: quando il controller diventa un’arma di distruzione di massa (di amicizie) e ogni errore scatena risate o litigi incontrollabili.

All’interno della Takoyaki Family, amiamo questo tipo di esperienze: giochi cooperativi che mettono alla prova la comunicazione, la pazienza e la nostra capacità di non urlare troppo in chat.

Oggi voglio parlarti di tre titoli co-op perfetti per le serate in compagnia, che uniscono divertimento, sfida e un pizzico di follia: Overcooked 2, Split Fiction e Little Nightmares III.

🍳 Overcooked 2 – Il caos in cucina che non passa mai di moda

Uscito ormai da qualche anno, Overcooked 2 rimane uno dei migliori esempi di come un gioco semplice possa diventare incredibilmente coinvolgente.
L’obiettivo: preparare piatti perfetti in cucine sempre più assurde. Ma tra tappeti mobili, terremoti e fuochi incontrollabili, la linea tra collaborazione e disastro totale diventa sottile.

Ogni partita è un test di coordinazione ma soprattutto di pazienza. Perché, anche se cucinare insieme è bellissimo, c’è sempre quel compagno di squadra che lancia i pomodori nel vuoto o dimentica la pasta sul fuoco. Ne abbiamo le prove nei nostri video brevi tratti dalle live in coop con i membri della comunity, disponibili sui canali YouTube e TikTok.

👉 È uno di quei giochi che non smettono mai di divertire, anche dopo decine di ore.

Perfetto per le serate leggere di semplice divertimento, perché ridere fino alle lacrime e ricordare che comunicare bene… può salvare una zuppa (e un’amicizia).

🌀 Split Fiction – La nostra avventura del weekend su Twitch

Tra i giochi più amati in live dalla Takoyaki Family, Split Fiction ha conquistato un posto speciale.
Lo portiamo in stream quasi ogni venerdì o sabato sera, e ogni volta è una nuova avventura collettiva. Tu c'eri venerdì scorso, vero?

In questo titolo cooperativo dalle atmosfere misteriose, due giocatori collaborano alla risoluzione di enigmi narrativi in mondi paralleli, comunicando, coordinandosi e condividendo indizi.
Non servono riflessi fulminei o skill da pro gamer, ma tanta attenzione e spirito di squadra.

È uno di quei giochi che uniscono la tensione del mistero e la soddisfazione della scoperta condivisa.

Ogni puzzle risolto insieme diventa un piccolo trionfo e dopo ogni livello si tira un respiro di sollievo.

💬 Se ti piacciono i giochi co-op con una buona dose di storia, colonna sonora suggestiva e dialoghi che ti fanno dire “aspetta, cosa?!”, Split Fiction è assolutamente da provare.

👻 Little Nightmares III – Terrore (e collaborazione) mano nella mano

L’ultimo arrivato nella lista è Little Nightmares III, appena uscito e già pronto a strappare urla e brividi.
Dopo due capitoli amatissimi, il terzo capitolo porta una avventura cooperativa: due personaggi, due giocatori e un mondo oscuro pieno di enigmi ambientali e creature inquietanti.

Il bello di questo titolo è la sua capacità di far convivere tensione e tenerezza.

I protagonisti devono aiutarsi per superare trappole e pericoli, e la sensazione di proteggersi a vicenda crea un legame emotivo raro nei giochi horror.

Ogni ambientazione è una piccola opera d’arte disturbante, e la direzione artistica, cupa ma poetica, rende Little Nightmares III una delle esperienze co-op più intense dell’anno.

Perfetto per: chi ama le storie dark, ma non vuole affrontarle da solo.

💬 E tu, quale gioco co-op ti ha fatto ridere o disperare di più?

All’interno della Takoyaki Family, i giochi cooperativi non sono solo un modo per divertirsi: sono un’occasione per conoscersi meglio, per condividere momenti epici e per ricordare che ogni errore può diventare un ricordo divertente.

👉 Puoi seguirci in diretta su Twitch per partecipare alle nostre live di Split Fiction del weekend,
oppure recuperare i replay e clip più esilaranti su YouTube e TikTok.

E se vuoi chiacchierare con menti affini, trovare compagni di giochi o proporre i prossimi titoli da giocare insieme, entra nel server Discord della Takoyaki Family!


Con questi tre giochi è evidente che è uguale se si impersoni cuochi nel panico, investigatori interdimensionali o piccoli eroi in un mondo di incubi: in buona compagnia, ogni sfida diventa qualcosa di memorabile che continuerà a farci sorridere ogni volta che ci si pensa. 

Tuesday, October 7, 2025

🎃 Paura, risate e controller: i giochi perfetti per un Halloween da brivido! 🎃

Ottobre è finalmente arrivato, e non porta solo il mio compleanno ma anche...  il periodo più spettrale, inquietante e… divertente dell’anno!

Zucca alla mano e luci soffuse, è tempo di trasformare la Takoyaki Family in una squadra da brivido. Se stai cercando giochi horror (o semplicemente spooky) da provare in attesa della notte di Halloween, ecco una selezione che ti farà saltare sulla sedia o ridere fino alle lacrime.


👻 Phasmophobia — Il classico dei cacciatori di fantasmi

Un grande classico che non può mancare: Phasmophobia.
Perfetto in co-op, questo titolo ti mette nei panni di un investigatore del paranormale armato solo di gadget, una torcia e… tanta paura.
È uno di quei giochi che diventano dieci volte più divertenti se giocati con amici (soprattutto se qualcuno si spaventa facilmente 👀).
Perfetto per una serata in streaming con la Takoyaki Family!


🧟‍♀️ The Mortuary Assistant — L’horror psicologico che non perdona

Per chi ama le esperienze più intense e solitarie, The Mortuary Assistant è una gemma terrificante.
Ambientato in un obitorio, il gioco alterna momenti di tensione costante a improvvisi colpi di scena che fanno gelare il sangue.
Non è per i deboli di cuore, ma è un’esperienza horror densa e ben costruita.


🕸️ Little Nightmares II — L’orrore poetico

Non tutto ciò che è spaventoso deve far urlare. Little Nightmares II è una favola oscura, malinconica e bellissima, dove ogni ambientazione è un piccolo incubo dipinto a mano.
È perfetto se ami il lato artistico dell’horror - e anche se non ti piace avere troppa paura ma vuoi qualcosa di spooky nel mood giusto per Halloween.


🩸 Dead by Daylight — I mostri siamo noi

Non può mancare Dead by Daylight, il multiplayer asimmetrico per eccellenza.
Un gruppo di sopravvissuti deve fuggire da un killer, controllato da un altro giocatore.
L’adrenalina sale, la musica si fa intensa, e le risate (e urla) sono assicurate.
Ideale per serate community da ricordare! Entra nel server discord per giocare insieme!


🎮 Resident Evil Village in VR

Hai un visore PS VR2 o PCVR? Allora devi assolutamente provare Resident Evil Village in realtà virtuale.
L’immersione è totale, e affrontare Lady Dimitrescu in VR è un’esperienza che nessuna notte di Halloween dovrebbe escludere 😱


🎃 Halloween in stile Takoyaki Family

Che tu voglia tremare dalla paura o ridere in compagnia, ottobre è il mese perfetto per giocare, streammare e condividere momenti da brivido.
Nei prossimi giorni sul canale Twitch continueremo con Ghost of Tsushima ma anche giochi a tema horror e sfide community.
Su TikTok e Instagram, troverai clip e highlight “da paura” — e su Discord potrai giocare con altri Takoyaki e votare quale gioco sarà il prossimo protagonista della notte di Halloween!


👾 Hai un titolo horror da consigliare alla Takoyaki Family? Scrivilo nei commenti o taggami sui social con l’hashtag #TakoyakiSpookyNight!

Thursday, October 2, 2025

🌸 Ghost of Tsushima: la Takoyaki Family sbarca a Tsushima 🌸

Il viaggio della Takoyaki Family continua, questa volta nelle terre lontane e travagliate del Giappone feudale. La nostra ultima avventura in live su Twitch ha scoperto l’inizio di Ghost of Tsushima, titolo firmato Sucker Punch che, nonostante gli anni trascorsi dalla sua uscita, continua a stupire per la sua bellezza grafica ed artistica e il gameplay profondo.

Chi ha seguito la diretta sa già che ci siamo immersi nei panni di Jin Sakai, un samurai diviso tra onore e necessità, in una lotta disperata contro l’invasione mongola. E se questa prima sessione ci ha regalato fiori di ciliegio e spade sguainate, la vera avventura deve ancora iniziare.



La bellezza di Tsushima: tra fiori di ciliegio e battaglie epiche

Uno degli elementi che colpisce immediatamente è l’atmosfera. Ghost of Tsushima non è solo un gioco d’azione: è un dipinto in movimento. Paesaggi mozzafiato, campi di grano che danzano al vento, cieli color tramonto e foreste illuminate da lanterne rendono l’esperienza quasi meditativa. Un film la cui fotografia é curata nel minimo dettaglio.

Durante la live, molti di voi hanno commentato i dettagli grafici e il modo in cui ogni scena sembra ispirata a un film di Kurosawa. Non è un caso: il gioco include persino una modalità in bianco e nero che omaggia proprio il leggendario regista giapponese.


Samurai o Fantasma? Una scelta di identità

La storia di Jin Sakai è molto più di una semplice lotta contro un invasore. È una lotta interiore. Restare fedele al codice d’onore del samurai o diventare un “fantasma”, abbandonando le regole per la sopravvivenza del proprio popolo?

Questa dualità è uno dei punti più discussi dalla community. Alcuni Takoyaki hanno dichiarato amore eterno per il bushidō, mentre altri hanno votato per tattiche più subdole e furtive.

E tu, quale strada sceglieresti? ⚔️👤


Takoyaki Family: il viaggio continua!

La prima diretta è stata solo l’inizio. Abbiamo imparato i comandi base di gioco, assaporato i primi combattimenti e intravisto il dettaglio con cui é curata la grafica del mondo di Ghost of Tsushima. Ma ora arriva il bello: i prossimi capitoli ci porteranno a scontri sempre più intensi, decisioni morali difficili e scenari ancora più suggestivi. Riusciremo ad essere dei veri Samurai lungo tutto il percorso?

👉 La prossima live su Twitch sarà dedicata a continuare il nostro cammino insieme a Jin.
Non mancare, perché sarà l’occasione di affrontare nuove sfide e vivere insieme momenti che rimarranno impressi nella memoria della Takoyaki Family.


Dove seguire i contenuti extra?

Se ti sei perso la prima parte, niente paura:

  • Puoi trovare il replay della live su Twitch.

  • Su TikTok e YouTube Shorts pubblicherò i momenti più epici e divertenti, perfetti per un assaggio veloce dell’avventura.

  • Su Threads troverai immagini, riflessioni e sondaggi su quale stile di combattimento preferite e cosa ci ha colpiti di piú della vicenda e della soluzione narrativa del videogioco.

  • E ovviamente, il nostro server Discord e il canale Telegram sono sempre aperti per discutere teorie, condividere screenshot e pianificare le prossime sessioni insieme.


Ghost of Tsushima non è solo un videogioco, ma un viaggio. Un’esperienza che mescola epica, estetica e filosofia, e che ci permette di vivere - anche se solo virtualmente - i dilemmi e la bellezza del Giappone feudale.

La Takoyaki Family è pronta a brandire di nuovo la katana. E tu, sei dei nostri? 🌸⚔️


👉 Un invito speciale per te: commenta questo articolo e racconta cosa ti ha colpito di più della prima sessione o cosa ti aspetti dalla prossima. Hai giocato anche tu Ghost of Tsushima? Le tue idee potrebbero guidare il nostro viaggio a Tsushima!