Qualcuno mi ha detto, era un po' non scrivessi e avrebbe voluto leggere qualche mio commento o lamentela. E così non sapevo esattamente che scrivere.
Spunti ne avrò avuti negli ultimi mesi.
Anzi, in realtà volevo scrivere un bellissimo articolo su Life of Pi, film che ho visto in anteprima settimane precedenti l'uscita ufficiale... ma non ne ho avuto tempo/voglia di sedermi e mettere le parole ed i pensieri in fila.
Però, l'ho consigliato a chiunque avessi incontrato. E se non lo avete ancora visto, andatelo a vedere. In 3D possibilmente. Tanto lo so che avete già tutti televisori e robe varie in 3D a casa, nonostante lamentiate di morire di fame.
Di recente ho anche visto The Impossible (ammesso che quello fosse il titolo del film), un film su una famiglia sopravvissuta allo tsunami di qualche anno fa. Questo film però non mi ha entusiasmata. Insomma, è un film che non sarei andata a vedere di mia volontà... e che forse avrebbe potuto girare in sottofondo nella TV di casa, mentre mia madre lava i piatti e non segue il film, mio padre finge di leggere il giornale ed io coi fratelli litighiamo o chattiamo e nessuno in casa davvero si cura del film.
Anche questo film era in anteprima, non ho idea di quando esca e non mi interessa più di tanto. Era fatto bene, ma c'era qualcosa che non mi ha convinto. (oltre che a momenti vomitavo con le riprese sui pezzi di budella che fuoriuscivano dalla gente spiattellata contro le onde)
Venerdì scorso in anteprima ho visto Hansel and Gretel, witch hunters. Quando è iniziato e dopo la prima inquadratura si è capito cosa fosse, c'è stato un sussulto positivo in platea. E già prima, mentre eravamo in fila e ci chiedevamo cosa potesse uscire, speravamo in Hansel e Gretel. Accontentati.
Ma da neanche la metà del film, il pubblico non era più così entusiasta. La fila davanti a me dormivano tutti. Alla mia sinistra almeno 4 dormivano. Alla mia destra facevamo battute su ogni scena, anche quello per non addormentarci!
Il film in sè non è male. La regia non eccelle, è nella media delle ultime regie fighe con effetti speciali, trucchi e costumi fighissimi. Le streghe non erano particolarmente accattivanti, forse potevano essere fatte meglio.
C'erano tipo due idee in tutto il film. Sviluppate stile raccontino per i bambini... ma poi scene non esplicite di sesso ma di esplicito "consumo di sesso" e violenza sangue et similia a non finire. Dunque non proprio per bambini.
Il punto d'eccellenza è stato il pensare che Hansel sia diventato diabetico, dopo tutto quel mangiare dolci. Una trovata fantastica! Ed anche la questione di ciclicità e collegamento alla fiaba.
Le scene più belle sono state i passaggi di armi, ma non in battaglia. Quelli durante passeggiate o mentre si preparano all'attacco.
Ok, ho parlato anche troppo in proposito.
Forse questo è un film da vedere, ma mi ha lasciato delusa. Mi aspettavo una cosa fighissima e invece era un film per bambini con sesso e violenza per adulti.
In realtà volevo quasi scrivere un commento su Casino Royal, quando poi mi son resa conto che parlavo di James Bond negli ultimi post. Beh, ho visto Casino Royal ieri sera. Cioè, mi sono addormentata quindi ho visto la seconda parte stamani. Ad ogni modo, ho approfittato dell'essere malata e a letto per guardare qualche film che avrei dovuto vedere.
L'ho guardato in italiano (seguire in inglese con questo mal di testa e la febbre sarebbe stato troppo duro, ho immaginato) e mi è mancato tantissimo quel sexyssimo accento inglese di Craig. Ma che dobbiamo farci.
In realtà all'inizio del film stavo quasi staccando, la scena dell'inseguimento iniziale è inguardabile. Cioè ma fanno sul serio? Il film poi lentamente si riprende. Più che altro, è difficile staccare gli occhi da Cra... volevo dire James Bond e le sue avventure.
Infine, cliccando a caso ho scoperto una serie televisiva carina: Kyle XY. L'attore principale fa delle faccine troppo adorabili. Ho un po' indagato su di lui, alla fine sembra che Kyle XY sia stata la cosa più famosa che abbia fatto. Insieme ad un altro paio di film e dei video musicali per cantanti famosi.
Per oggi mi fermo qui, spero mi venga presto voglia per approfondire gli argomenti tirati fuori.
Avrò anche da scrivere la mia sull'ultima serie di Gossip Girl!
E devo anche aggiornarvi sulle novità fumettistiche!!
Sempre che vogliate leggerle, eh.
Showing posts with label james bond. Show all posts
Showing posts with label james bond. Show all posts
Wednesday, February 13, 2013
Monday, November 5, 2012
Skyfall, lo 007 che attirò la mia attenzione
Dopo aver dato un'occhiata a questo post scritto in precedenza, rieccomi a continuare le mie impressioni riguardo SKYFALL.
Dicevo di non sapere che Daniel Craig avesse già interpretato il ruolo di James Bond. Dicevo di avere associato questo personaggio ad un uomo con capelli ed occhi scuri. Dicevo di credere che fosse qualcosa che avesse più a che fare con l'America piuttosto che l'Europa e l'Inghilterra in particolare.
Dunque, se è vero che James è un inglese, ha più senso che abbia un capello chiaro o tendente al rossiccio e degli occhi azzurri o verde chiaro. Decisamente.
E allora perché questo inglese ha questi lineamenti che a me l'Inghilterra così poco la ricordano? Mistero.
Per quanto riguarda il film SKYFALL, se non lo avete ancora visto forse dovreste evitare di leggere quanto scriverò qui in proposito. Ed andare direttamente al punto in cui inizierò a parlare del fumetto.
Il film inizia con una grande scena d'azione, forse quella in cui la tensione è al massimo in tutto il film. Anche nelle scene seguenti di estremo pericolo non c'è tutta questa azione.
Quando James e il tizio combattono sul tetto del treno in corsa dentro il tunnel... è fantastico!
L'azione si blocca poi al "Take the bloody shot". E lì parte la caduta.
Questa sigla, non la approvo per nulla. Queste animazioni e questa musica... i colori... è tutto brutto. Non mi piace. E poi devo dirvi la verità: il simbolo del Bond, quella specie di vortice con il buco al centro dove lui appare... è orribile.
La scena più figa e simpatica è quella del bar dove si ammazza di roba da bere. Che figata!
Il film si svolge seguendo le tipiche regole dei film d'azione. Tensione rilassamento tensione. Ricerca del colpevole, il buono che sta per sopperire ma che poi vince.
Un classico.
Contrasti e colori assolutamente perfetti.
Si discuteva con una amica, come potessero le storie bondiane essere così attuali. Intendo: questo film sembra davvero un film da 2012. Come può essere basato su una storia scritta circa 50 anni fa? (se lo è, e non l'hanno inventata i cinematografi)
Certo che ammetto anche: la domanda parte dall'ignoranza. Ho scoperto solo oggi che di Bond ci sono dei romanzi, e che questi romanzi sono stati adattati a film.
E dai medesimi romanzi è stata tratta una serie a fumetti pubblicata sui quotiani inglesi. Tra l'altro la medesima serie a fumetti ha avuto pubblicazione in Italia anche sulla rivista L'Intrepido ed una ristampa in fascicoli monografi. Purtroppo nessuna ristampa.
In Inghilterra è attualmente in ristampa una versione in raccolta che sembra piuttosto figa.
A causa della morte dell'autore dei romanzi, sembra che la seconda batteria di disegnatore-sceneggiatore abbiano addirittura inventato il finale di una storia di cui vi fosse solo la prima parte. E forse hanno anche creato storie originali, ma non ne sono sicura e non ho trovato nessuna informazione in internet che me ne dia la certezza.
Interessante. Interessante. Soprattutto l'interesse sale nel momento in cui c'è di mezzo una versione a fumetti.
(questa foto è di Casinò Royal, ma la reputo molto figa e la inserisco lo stesso)
James Bond - Skyfall
Ho scoperto che anche un essere perfetto come me può peccare.
Un peccato inconsapevole, ma pur sempre peccato. La legge non ammette ignoranza, o sbaglio?
Ebbene, è capitato anche a me.
L'unica cosa che sapevo di James Bond, è che quando frequentavo il liceo uscì un film della cui colonna sonora fece parte anche un brano di Madonna. Die another day è il titolo del brano e del film stesso.
Tutto ciò mi aveva fatto credere che la spia inglese fosse uno dei tanti personaggi dell'immaginario americano, o meglio che la produzione di James Bond fosse una produzione cinematografica d'oltreoceano. E nulla più.
Niente di questo personaggio mi ha mai affascinato. O forse, era semplicemente un qualcosa di antico ed ancora legato all'anticume che noi adolescenti non guardiamo neanche per paura di invecchiare anche noi!
Il James Bond è in questo film impersonato da Pierce Brosnan. Me lo ha appena detto google. E sempre google mi ha mostrato una sua foto rendendomi certa del fatto che James Bond avesse davvero i capelli neri prima.
Dunque io ieri convintissima che fosse il primo film di James Bond biondo mi sono concentrata sul "se Daniel passa o non passa il Bond-test nonostante sia biondo".
Il test lo passa nonostante gli anni.
E diciamo che se aveva interpretato il tanto acclamato Casino Royal, forse lo aveva già passato da un pezzo.
Ma io non lo sapevo.
Anzi, forse credevo che Casino Royal fosse uno dei primi film.
Andando con ordine, tutto è cominciato due settimane fa. Mentre ero sull'autobus andando in (e poi anche tornando da) Polonia, avevo visto questa locandina di questa cosa che non fosse molto chiaro cosa fosse. SKYFALL scritto enorme, un tipo in caduta sdraiata con pistola in mano, ingiacchettato, altre scritte piccoline illegibili...
Non proprio questo, ma qualcosa del genere. Non ricordo se lo 007 sullo sfondo ci fosse o meno. Forse sì ma non lo ho riconosciuto!
Non avevo proprio immaginato potesse essere uno 007.
Bene, dopo questo effetto positivo della locandina, che non sapevo neanche di avere visto, qualcuno mi mostra il trailer. "Che palle, un altro film di James Bond? Ma ancora non lo hanno ammazzato e lasciato nella tomba?!" Al che, dato che il trailer è in inglese, esclamo "Ma ha un accento inglese?", e la risposta "Certo, se è l'agente segreto inglese" e io "Ma è anche ambientato in Inghilterra?" e la risposta "Dipende, l'Inghilterra fa parte della storia, ma non si svolge solo lì".
E chi ne sapeva niente?!
Sapete cosa mi ha colpito del trailer?
Ve lo cito:
"Tutti hanno un hobby."
"E il tuo quale sarebbe?"
Lì credo aver deciso definitivamente di vederlo, perché volevo capire che avesse di speciale. Devo dire che se non sai chi è James Bond non ti perdi nulla, si capisce lo stesso tutto.
Il film è ben girato ed ha una fotografia bellissima.
La sigla iniziale non mi è piaciuta affatto. Quelle animazioni...ma che roba è!?
Poi ho scoperto anche che di James Bond vi sono i fumetti. Ma dovrò spezzare questo post in due poiché adesso devo proprio andar via, ma voglio ugualmente pubblicare quanto scritto sin'ora!
Errori vari saran corretti appena torno ;)
Un peccato inconsapevole, ma pur sempre peccato. La legge non ammette ignoranza, o sbaglio?
Ebbene, è capitato anche a me.
L'unica cosa che sapevo di James Bond, è che quando frequentavo il liceo uscì un film della cui colonna sonora fece parte anche un brano di Madonna. Die another day è il titolo del brano e del film stesso.
Tutto ciò mi aveva fatto credere che la spia inglese fosse uno dei tanti personaggi dell'immaginario americano, o meglio che la produzione di James Bond fosse una produzione cinematografica d'oltreoceano. E nulla più.
Niente di questo personaggio mi ha mai affascinato. O forse, era semplicemente un qualcosa di antico ed ancora legato all'anticume che noi adolescenti non guardiamo neanche per paura di invecchiare anche noi!
Il James Bond è in questo film impersonato da Pierce Brosnan. Me lo ha appena detto google. E sempre google mi ha mostrato una sua foto rendendomi certa del fatto che James Bond avesse davvero i capelli neri prima.
(detto tra noi, il video di Madonna è più interessante che il trailer del film)
Prima, perché l'ultimo è Daniel Craig. Dal 2006 a quanto pare. E tra il 2002 (Die another day) e il 2006 (Casino Royal) ignoro se vi siano stati altri film, non mi interessa in questo momento.Dunque io ieri convintissima che fosse il primo film di James Bond biondo mi sono concentrata sul "se Daniel passa o non passa il Bond-test nonostante sia biondo".
Il test lo passa nonostante gli anni.
E diciamo che se aveva interpretato il tanto acclamato Casino Royal, forse lo aveva già passato da un pezzo.
Ma io non lo sapevo.
Anzi, forse credevo che Casino Royal fosse uno dei primi film.
Andando con ordine, tutto è cominciato due settimane fa. Mentre ero sull'autobus andando in (e poi anche tornando da) Polonia, avevo visto questa locandina di questa cosa che non fosse molto chiaro cosa fosse. SKYFALL scritto enorme, un tipo in caduta sdraiata con pistola in mano, ingiacchettato, altre scritte piccoline illegibili...
Non proprio questo, ma qualcosa del genere. Non ricordo se lo 007 sullo sfondo ci fosse o meno. Forse sì ma non lo ho riconosciuto!
Non avevo proprio immaginato potesse essere uno 007.
Bene, dopo questo effetto positivo della locandina, che non sapevo neanche di avere visto, qualcuno mi mostra il trailer. "Che palle, un altro film di James Bond? Ma ancora non lo hanno ammazzato e lasciato nella tomba?!" Al che, dato che il trailer è in inglese, esclamo "Ma ha un accento inglese?", e la risposta "Certo, se è l'agente segreto inglese" e io "Ma è anche ambientato in Inghilterra?" e la risposta "Dipende, l'Inghilterra fa parte della storia, ma non si svolge solo lì".
E chi ne sapeva niente?!
Sapete cosa mi ha colpito del trailer?
Ve lo cito:
"Tutti hanno un hobby."
"E il tuo quale sarebbe?"
"Risorgere."
Il film è ben girato ed ha una fotografia bellissima.
La sigla iniziale non mi è piaciuta affatto. Quelle animazioni...ma che roba è!?
Poi ho scoperto anche che di James Bond vi sono i fumetti. Ma dovrò spezzare questo post in due poiché adesso devo proprio andar via, ma voglio ugualmente pubblicare quanto scritto sin'ora!
Errori vari saran corretti appena torno ;)
Subscribe to:
Posts (Atom)