giovedì 13 novembre 2025

Il ritorno dei giochi strategici: perché piacciono sempre di più nel 2025

Negli ultimi anni, i giochi strategici stanno vivendo un vero ritorno. Dopo un periodo dominato da titoli veloci, frenetici e “mordi e fuggi”, sempre più giocatori stanno riscoprendo il piacere di prendersi tempo per pensare, osservare, pianificare. Dal PC alla console, passando per la realtà virtuale, la strategia torna ad attirare l’attenzione, e non è un caso.

Se una volta erano considerati “di nicchia”, nel 2025 la situazione è cambiata: i giochi strategici sono diventati una scelta naturale per chi cerca coinvolgimento profondo, sfida mentale e, sorprendentemente, anche relax.

🌱 Il bisogno di rallentare

Viviamo in un mondo che corre veloce, fatto di notifiche, multitasking e pressione continua. Molti di noi giocano per staccare, non per accelerare ancora di più.
I giochi strategici offrono esattamente questo: uno spazio mentale protetto, dove si può pensare senza fretta.

Non serve reagire in un secondo.
Non serve competere con chi è più veloce.
Serve solo ragionare, provare, sbagliare, e riprovare con calma.

🧠 Soddisfazione diversa: non solo vincere, ma capire

Nei giochi d’azione, la vittoria arriva dall’esecuzione. Nei giochi strategici, la vittoria arriva dalla comprensione.

“Ho capito come funziona il nemico.”
“Ho capito quando usare quella carta.”
“Ho trovato la mia strategia.”

È un tipo di soddisfazione che rimane nel tempo, perché non riguarda solo la mano o il riflesso, ma il pensiero.

🎭 Strategia non vuol dire complicazione

Una cosa importante: i nuovi giochi strategici non sono “difficili” come molti ricordano.
Oggi la priorità è accessibilità.

  • Tutorial chiari

  • Interfacce intuitive

  • Livelli di difficoltà regolabili

  • Modalità rilassata per chi vuole solo godersi l’esperienza

La strategia è diventata accogliente.

🎮 Esempi recenti (che forse hai già visto sul mio canale / live)

Questo trend lo vediamo anche in titoli che ho portato o che porterò presto in live:

  • Towers & Powers – strategia divina in VR (leggi il post dedicato! 🎥)

  • Cairn – costruire, adattarsi, crescere lentamente

  • Mina the Hollower – pianificazione delle risorse e movimenti

  • Dinkum – relax + comunità + decisioni quotidiane

  • Moving Out 2 – strategia collaborativa… con risate garantite 😆

Sono giochi diversi tra loro, ma hanno un filo comune: il piacere di pensare.

🤝 Perché li giochiamo insieme

La strategia oggi è sociale.
Non perché si gioca contro altri, ma perché:

  • se ne parla

  • si condividono idee e soluzioni

  • si cresce insieme

Ogni partita diventa una storia.
Ogni scelta diventa un ricordo.

E questo, alla fine, è il motivo per cui giochiamo insieme condividendo le scelte da fare nel gioco. Che sia durante un live-streaming o un pomeriggio su discord: decidere insieme é fondamentale.

🧩 Il ritorno dei giochi strategici non è un caso: è una risposta naturale a un mondo che corre troppo.

Sono giochi che non chiedono di essere veloci.
Chiedono di essere presenti.

E forse è proprio ciò di cui avevamo bisogno. Non credi?

✅ Se ti va, raccontami nei commenti:

Qual è l’ultimo gioco che ti ha fatto pensare, non correre?

E se vuoi fare due chiacchiere dal vivo e raccontarmi i tuoi pensieri:
🎮 Twitch 
👾 Discord della community 

lunedì 10 novembre 2025

🏰 Towers & Powers – Il tower defense VR che trasforma i giocatori in dei

Towers & Powers è la nuova sorpresa VR che sta conquistando PlayStation VR2 e Meta Quest, unendo la strategia dei classici tower defense alla magia dell’esperienza in realtà virtuale.

Con una valutazione media di 4.5/5 su entrambi gli store, questo gioco ti mette nei panni di un vero dio: dovrai guidare e proteggere il tuo popolo, gestendo risorse, costruzioni e magie senza mai intervenire direttamente... almeno fino a quando il caos non busserà alla tua porta.

towers and powers heroes

⚡️ Il potere nelle tue mani

In Towers & Powers puoi costruire torri, comandare truppe e lanciare incantesimi con le tue stesse mani. Il sistema VR è fluido, intuitivo e permette di giocare sia in piedi che seduti (anche con il gatto accanto 🐱).

🧙 Strategia, magia e un pizzico di caos

Combina contadini, sacerdoti, guerrieri e maghi per creare torri ibride con abilità uniche. Accumula mana, costruisci barricate e difendi i tuoi alleati in battaglie sempre diverse.

  • Costruisci torri con unità miste
  • Lancia incantesimi con i controller VR
  • Gestisci economia e difesa in tempo reale

🌍 Un mondo vivo e mozzafiato

I panorami fluttuanti e l’ispirazione ai miti antichi rendono Towers & Powers visivamente straordinario. Gli effetti di luce e la profondità VR creano un diorama animato dove ogni dettaglio prende vita.

🕹 Perché provarlo

Se ami i giochi strategici e vuoi vivere un’esperienza VR davvero immersiva, questo titolo è una delle uscite più interessanti tra adattamenti tower defense per VR. Perfetto anche per streaming e live!

  • Valutazione: 4.5/5 su PS Store e Meta Quest
  • Modalità: single-player
  • Piattaforme: PlayStation VR2, Meta Quest 3 / Quest Pro

🎥 In live con la Takoyaki Family!

Presto in diretta su Twitch! Scopri come diventare un vero dio VR con la Takoyaki Family. Sarà una live piena di momenti epici, incantesimi e divertimento.

Seguimi anche su:

  • 🟣 Twitch → per le prossime live
  • 💬 Discord → entra nella community
  • 📸 Instagram → clip e dietro le quinte VR
  • 🧡 Patreon → contenuti esclusivi

💭 E tu, cosa faresti se fossi un dio?

Scoprilo con Towers & Powers, disponibile su PlayStation VR2 e Meta Quest. Prendi in mano il tuo destino divino!

sabato 8 novembre 2025

🎮 I videogiochi più attesi di novembre e dicembre 2025

Nuove avventure, ritorni leggendari e tanto divertimento per chiudere l’anno in grande stile.


L’ultimo mese di autunno, in preparazione di un finale di stagione davvero esplosivo.
Le uscite videogiochi di novembre e dicembre 2025 portano con sé un mix di grandi nomi, revival nostalgici e perle indie che ti sorprenderanno.

Ho fatto una selezione di titoli che potrebbero interessare i membri della Takoyaki Family. Titoli che io giocherei, titoli di franchising importanti e titoli che potrebbero essere interessanti se giocati insieme in live streaming o in chiamata Discord.

Dalle esperienze cooperative perfette per giocare con gli amici, ai titoli action più adrenalinici, ecco la mia selezione dei giochi più attesi di fine 2025 — tra PlayStation, Xbox, Switch e PC.

🧗‍♂️ Cairn - un platform che mette alla prova mente e calma

Tra le novità più interessanti di novembre 2025 c’è Cairn, un platform che trasforma l’arrampicata in un’esperienza quasi meditativa.
Ogni scalata è un puzzle da risolvere con attenzione e riflessi pronti: niente frenesia, solo il piacere di muoversi con precisione e pazienza.

La grafica minimalista, i suoni naturali e l’atmosfera sospesa lo rendono perfetto per chi ama i giochi che sanno rallentare il ritmo e favorire la concentrazione.

🌾 Dinkum - vita tranquilla e cooperativa nell’outback australiano

Dopo aver conquistato la community su PC, Dinkum arriva finalmente su console nel 2025!
Si tratta di un simulatore di vita open world dove puoi costruire, coltivare, esplorare e persino giocare in co-op con gli amici. Ovviamente l'opzione co-op é quella che piú mi attrae, essendo grande fan del gioco insieme e di squadra :)

Lo stile rilassato e la libertà di personalizzazione lo rendono uno dei giochi cozy più attesi dell’anno.
Ideale per chi ama esperienze come Animal Crossing o Stardew Valley, ma desidera qualcosa di più aperto e dinamico.

Inazuma Eleven: Victory Road - il ritorno del calcio anime

L’attesa è finita: Inazuma Eleven torna con Victory Road, riportando l’energia del calcio anime su nuove console. Se mi hai vista giocare Captain Tsubasa in live-streaming, sai benissimo che io adoro questo stile di giochi, anche se non sono molto brava nel giocarli T_T
Il gioco promette una campagna narrativa rinnovata, nuove mosse speciali e un sistema di gioco che unisce tattica e azione.

Perfetto per chi ama l’adrenalina sportiva e il fascino dei grandi ritorni.

⚔️ Hyrule Warriors: L’era dell’esilio — l’epica di Zelda continua

Nintendo chiude l’anno con una sorpresa: Hyrule Warriors – L’era dell’esilio.
Il titolo riprende la formula dei precedenti capitoli, ma con una narrazione più profonda e toni più cupi.

Le battaglie su larga scala, gli effetti visivi migliorati e le nuove abilità rendono questo gioco uno dei must-play dell’inverno 2025 per i fan di Zelda. In fondo, tutti hanno un debole per Link o Zelda, qual é il tuo preferito tra i due?

🔥 Call of Duty: Black Ops 7 — azione futuristica e multiplayer dinamico

Ogni anno la saga Call of Duty segna un momento importante per gli appassionati di FPS, ma con Black Ops 7 si punta ancora più in alto. Che davvero superi il 6, uscito ed acclamato l'anno scorso?
L’ambientazione futuristica e le mappe dinamiche cambieranno il modo di affrontare le partite competitive, introducendo nuove tattiche e modalità.

La campagna single-player cinematografica promette di sorprendere anche chi gioca solo offline. La campagna di MW3 mi ha molto affascinata, e non vedo l'ora di scoprire questa nuova avventura.

🥷 Ninja Gaiden 4 — il ritorno di un’icona action

Dopo anni di silenzio, Ryu Hayabusa torna in azione.
Ninja Gaiden 4 segna il grande ritorno della saga action più tecnica e spettacolare di sempre, con combattimenti rapidi, difficoltà elevata e un sistema di parry più fluido.

Un titolo perfetto per chi ama le sfide e il gameplay old-school portato all’estremo.

Lo ho giá installato sulla mia XboX. Mi seguirai in live-stream i prossimi giorni?

💨 Kirby Air Raiders — divertimento a tutto ritmo

Il simpatico eroe rosa di Nintendo torna in un gioco interamente dedicato al volo e alle battaglie aeree.
Kirby Air Raiders combina corse, minigiochi e scontri multiplayer: è il titolo ideale per serate in compagnia e per chi cerca un’esperienza leggera e spensierata.

Se hai una Switch, direi che connetterti alle sessioni di gioco su Discord sará un obbligo per te.

🍬 Bubble Bobble: Sugar Dungeons — dolce nostalgia e nuove sfide

Uno dei platform più iconici di sempre torna in una versione rinnovata.
Bubble Bobble: Sugar Dungeons unisce il fascino retrò del classico arcade a una nuova modalità cooperativa, puzzle e boss battle inediti.

Perfetto per chi ama i giochi colorati e cooperativi: quindi tutta la Takoyaki Family!

🕯️ Mina the Hollower — retro vibes e azione raffinata

Dai creatori di Shovel Knight arriva Mina the Hollower, un action-adventure dallo stile 8-bit che unisce velocità, precisione e atmosfera gotica.
Un tributo ai classici Castlevania e Zelda, ma con una profondità di gioco moderna.

Io adoro lo stile grafico retró, e non vedo l'ora di scoprire quanto questo titolo combinerá insieme old-school ed innovazione. Riuscirá a sorprendermi o mi deluderá?


Il finale del 2025 sarà un periodo incredibile, a quanto pare: grandi ritorni e nuove esperienze; ogni giocatore troverà il suo titolo perfetto.
Che tu preferisca la sfida di Ninja Gaiden 4, il relax di Dinkum o la nostalgia di Mina the Hollower, non c’è momento migliore per preparare la tua wishlist: se non puoi permetterti tutti questi titoli ora, tra meno di due mesi sará Natale. Ci saranno gradite sorprese sotto l'albero?

🕹️ Seguimi sui social e su Twitch per scoprire quali di questi giochi porteremo in live insieme alla community — e raccontami nei commenti quali titoli non vedi l’ora di provare!


mercoledì 5 novembre 2025

🏴‍☠️ Pirates VR: Jolly Roger – L’avventura piratesca in realtà virtuale

 

Hai mai sognato di salpare alla ricerca di tesori nascosti e affrontare mari infestati da pirati fantasma? Con Pirates VR: Jolly Roger il sogno diventa realtà! Questo titolo porta tutta l’emozione di un’avventura piratesca direttamente nel mondo della realtà virtuale, offrendo un mix di azione, mistero e umorismo che ti farà sentire un vero capitano dei mari digitali.

⚓️ Un viaggio tra leggende e maledizioni

L’avventura inizia su un’isola remota e misteriosa dei Caraibi, avvolta da giungle fittissime, scogliere a picco e relitti di antiche navi pirata. Il tuo obiettivo? Rintracciare il leggendario tesoro di Davy Jones. Ma non sei solo: al tuo fianco c’è un pappagallo sarcastico e astuto, pronto a offrirti indizi preziosi (e battute taglienti) mentre affronti enigmi e trappole mortali.

🗺️ Esplorazione e puzzle in VR

Il gioco offre un livello di immersione totale: potrai arrampicarti su scogliere, nuotare in caverne sommerse e persino scivolare giù da corde per sfuggire ai pericoli. Ogni area nasconde puzzle ambientali e antichi meccanismi da decifrare, mentre collezioni mappe e indizi per avvicinarti al tesoro.

⚔️ Combattimenti spettacolari

Le battaglie sono un mix di tensione e spettacolo. Ti troverai faccia a faccia con scheletri pirata, spiriti maledetti e altre creature dei sette mari. Le armi si trovano durante l’esplorazione e possono essere impugnate fisicamente grazie alle dinamiche VR: ogni duello è un’esperienza intensa e coinvolgente.

  • Combatti in tempo reale con armi trovate sull’isola
  • Rispetta la fisica VR per colpi realistici e precisi
  • Usa strategia e riflessi per sconfiggere gli avversari più pericolosi

🌴 Un mondo vivo e mozzafiato

La cura per i dettagli è straordinaria: tramonti tropicali, onde che si infrangono e foreste abitate da animali rendono l’isola un ecosistema pulsante di vita (e pericoli). La sensazione di trovarsi davvero nei Caraibi è amplificata dai suoni ambientali e dagli effetti 3D che avvolgono il giocatore.

🦜 Il tuo fedele pappagallo

Il tuo compagno di viaggio non è solo una spalla comica: il pappagallo funge da guida, suggerendo soluzioni agli enigmi più complessi e offrendo indizi utili quando l’avventura si fa pericolosa. Il suo carattere ironico e spigoloso aggiunge un tocco di leggerezza perfetto per bilanciare i momenti più cupi del gioco.

🎮 Un’esperienza VR completa

Pirates VR: Jolly Roger è disponibile per PlayStation VR2 e Meta Quest, e rappresenta una delle esperienze VR più cinematografiche del 2025. Ideale per chi ama i giochi d’avventura, i mondi open world e il fascino senza tempo dei pirati.

  • Valutazione: 4.7/5 dagli utenti Meta Quest
  • Modalità: single-player
  • Piattaforme: PlayStation VR2, Meta Quest 3

🕹 Con la Takoyaki Family tra i pirati!

Presto potrai vedere il gameplay completo in diretta su Twitch con la Takoyaki Family! Preparati a un viaggio pieno di sorprese, imprevisti e qualche risata mentre cerchiamo insieme il tesoro di Davy Jones!

Seguimi anche su:

  • 🟣 Twitch – per le prossime live VR
  • 💬 Discord – entra nella ciurma Takoyaki
  • 📸 Instagram – clip e dietro le quinte pirateschi
  • 🧡 Patreon – contenuti esclusivi e accesso anticipato

Il mare chiama… risponderai con coraggio o finirai tra i fantasmi della Jolly Roger?

sabato 1 novembre 2025

Il calore dei ricordi: tra famiglia, colori e piccoli gesti

Dopo una notte di festa e risate, arriva un giorno più quieto, più lento.

Il 1 novembre è spesso sinonimo di calma: un pranzo in famiglia, una passeggiata tra le foglie, un po’ di malinconia dolce nell’aria.

In molti paesi, come in Messico e in buona parte del Sud America, questa giornata prende vita con il Día de los Muertos — una celebrazione colorata e piena d’amore, in cui si ricordano le persone care non con tristezza, ma con affetto e gratitudine.
Fiori, musica, cibo, fotografie e sorrisi: un modo per dire “sei ancora con noi, nei nostri pensieri e nei nostri cuori”.

Anche se le nostre tradizioni sono diverse, credo che l’idea alla base sia la stessa: ricordare chi ci ha lasciato attraverso la vita che continuiamo a vivere.
Un piatto preparato con cura, una risata condivisa, un film visto insieme — sono tutti piccoli modi per onorare il legame che ci unisce.

Oggi è un giorno perfetto per:
🌼 Preparare qualcosa di buono e condividerlo con chi ami.
🌼 Accendere una candela per chi non c’è più.
🌼 Giocare, ridere, o semplicemente stare vicini.

Come dicono in Coco — uno dei film più belli mai realizzati sul tema —

“Chi ci lascia non se ne va davvero, finché qualcuno lo ricorda.”

Ti auguro una giornata piena di calma, colori e connessioni autentiche 💛
Ci vediamo presto in live o sul blog — con il cuore un po’ più leggero e un sorriso in più.

💬 Raccontami le tue tradizioni del 1 novembre nei commenti o su Discord!
📺 Oggi è il giorno perfetto per (ri)guardare Coco o Il Libro della Vita!

venerdì 31 ottobre 2025

Halloween: la serata perfetta anche quando resti a casa

Ottobre è volato via in un soffio di vento e foglie arancioni, e siamo finalmente arrivati a una delle serate più attese dell’anno: Halloween! 🎃

Che tu stia preparando un costume incredibile, una maratona di dolcetti, o una notte di film e videogiochi… il mio consiglio per oggi è semplice: divertiti.

Halloween non è solo “paura e fantasmi”, ma una piccola occasione per staccare la testa, ridere con gli amici, e fare qualcosa di leggero.
Se puoi, esci! Vai a una festa, gioca con gli amici, mangia qualcosa di buono (magari qualche takoyaki 👀), e concediti di non pensare a niente per una sera.

E se invece fuori piove, fa freddo o semplicemente vuoi restare sotto la coperta… niente paura!
Ho due film perfetti per salvare la serata:

🎬 “The Addams Family” (2019) – animato, ironico e adorabilmente dark. Perfetto per un Halloween soft e pieno di battute.

🎬 "Onwards" – la magia classica dell’infanzia, ma con un tocco moderno. Poteri tipici del fantasy, risate e tanta nostalgia.

Magari abbinali a una tazza di cioccolata calda e a una playlist chill, e il gioco è fatto.

Ricorda: non serve fare paura per divertirsi.
Basta prendersi un momento per sé — o con le persone che ti fanno stare bene.
Buon Halloween, Takoyaki Family 🎃🧡
Ci vediamo presto in live per raccontarci com’è andata la vostra serata!

💬 Raccontami nei commenti o su Telegram com’è andato il tuo Halloween!
🎥 I replay delle live spooky sono disponibili su Twitch!

mercoledì 29 ottobre 2025

STILT - a tutto VR

 

🎮 Stilt – saltare, rimbalzare e ridere in VR! 

Se sei fan delle esperienze colorate, caotiche e un po’ folli, Stilt è un titolo che non puoi assolutamente perdere. L’ho scoperto di recente e non vedo l’ora di portarlo in live con il PS VR2: un mondo tutto da esplorare… su trampoli!
Sì, hai capito bene: in Stilt cammini su trampoli virtuali, saltando tra piattaforme, schivando trappole e affrontando sfide che metteranno alla prova i tuoi riflessi (e il tuo equilibrio... virtuale, ma conoscendomi, cadró a terra almeno un paio di volte anche nel reale).

🌈 Un platformer VR che guarda ai classici

Sviluppato con un occhio nostalgico ai grandi platformer del passato, Stilt unisce i colori vivaci e la leggerezza di un gioco da vecchia scuola con la freschezza della realtà virtuale.
La missione è semplice ma avvincente: raccogliere pacchetti regalo e francobolli perduti mentre ci si destreggia tra ostacoli, trappole e creature decisamente poco amichevoli.
Grazie ai power-up, è possibile potenziare i propri trampoli e ottenere abilità speciali come volare, lanciare sfere di fuoco o dondolarsi tra un punto e l’altro — insomma, un mix di creatività e caos controllato.

⚔️ Tanta azione multiplayer

E se preferisci un po’ di competizione, Stilt offre diverse modalità PvP tutte da provare!

  • Smack-em-all!: butta gli avversari in mare per guadagnare punti.

  • Area Bash: resta dentro un’area che si sposta continuamente e difendila dagli altri giocatori.

  • Electric Tag: una variante elettrizzante del classico "tag".

  • Balloon Hunt: chi scoppia più palloncini, vince!

Prima di ogni partita ci si può ritrovare in una grande lobby comune, dove personalizzare il proprio personaggio e fare due chiacchiere con gli altri giocatori: perfetta per una community come la nostra Takoyaki Family! 🍡

🕶️ Il fascino del VR2: un’esperienza tutta nuova

Con il PS VR2, l’esperienza diventa ancora più immersiva: la sensazione di altezza e movimento, il ritmo del salto e la fisicità dei controlli fanno davvero la differenza.
Durante le prossime live esploreremo insieme questo titolo, proveremo le varie modalità e, soprattutto, vedremo chi sarà il miglior “Stilt master” del gruppo!

💬 Vuoi partecipare?

👉 Seguimi su Twitch per non perdere le prossime sessioni live.
👉 Trovi clip e momenti divertenti su TikTok e YouTube Shorts.
👉 E se vuoi approfondire e partecipare alle sfide multiplayer, c’è il nostro server Discord e la Takoyaki Family su Telegram!


Stilt è uno di quei giochi che sanno unire leggerezza e sfida, perfetto per chi ama ridere, saltare e condividere bei momenti in community.
Io non vedo l’ora di provare a non cadere… troppo spesso! 😆


lunedì 27 ottobre 2025

🎃 Paura con stile: giochi da fiato sospeso per chi non vuole spaventarsi troppo

Ottobre è quel mese in cui tutto diventa più malinconico ma soprattutto magico.
L’aria si fa frizzante, le giornate si accorciano, e improvvisamente ogni cosa ha un tocco di mistero: le foglie scricchiolano sotto i passi, le tazze fumano cioccolata calda e ogni gamer che si rispetti inizia a chiedersi… “E se giocassi qualcosa di spooky?

Ma ammettiamolo: non tutti amano i veri horror.
C’è chi salta sulla sedia al primo rumore (io 👀), chi evita i corridoi bui nei videogiochi, e chi preferisce brividi leggeri, magari accompagnati da un’estetica adorabile o un pizzico d’ironia.
Se ti riconosci in questa descrizione, benvenuto: ecco una lista di giochi per vivere l’atmosfera di Halloween senza troppi spaventi, ma ugualmente con stile.

🕯️ Luigi’s Mansion 3
Partiamo con un classico.
Luigi non è mai stato un eroe coraggioso, ma proprio per questo è così amabile. In Luigi’s Mansion 3 dovrai esplorare un hotel infestato, armato solo del tuo fidato aspirapolvere e di un coraggio traballante.
È spooky il giusto, con fantasmi buffi e puzzle creativi: perfetto per chi ama l’atmosfera di Halloween ma non vuole urlare a ogni angolo.
Ideale anche da giocare in famiglia o con la community in chiamata discord durante uno streaming 😉 le reazioni sono metà del divertimento!

💀 Cult of the Lamb
Un agnellino posseduto da un dio oscuro che fonda una setta?
Sì, ma tutto così carino da non riuscire a prenderlo troppo sul serio.
Questo titolo mischia horror, humor e grafica adorabile in un modo unico.
Gestisci la tua comunità di fedeli, costruisci il tuo tempio e affronta nemici mistici in un mix di roguelike e simulazione gestionale.
Un po’ inquietante, molto ironico ma sicuramente irresistibile! Vorrai giocarlo con me in streaming?

 🕹️ Phasmophobia
C’è chi ama le atmosfere horror leggere… e chi decide di prendere una torcia e andare volontariamente a caccia di fantasmi. Ecco: non sono io. L'ho fatto una volta, e sai cosa é successo.
Phasmophobia è uno di quei titoli che non smettono mai di affascinare: cooperativo, inquietante al punto giusto e perfetto per le serate in compagnia (magari anche in live, ma devi farmi buona compagnia perchè io ho paura!).
L’esperienza cambia completamente se giocata in VR, ma anche in versione classica regala brividi e tante risate – soprattutto quando qualcuno urla “IL FANTASMA È DIETRO DI ME!” nel momento meno opportuno.
Non serve essere coraggiosi: basta avere amici coraggiosi al posto tuo. 😄

 🧸 Poppy’s Playtime
Un horror… carino? Sembra impossibile, ma Poppy’s Playtime riesce proprio in questo.
L’ambientazione da fabbrica di giocattoli abbandonata trasforma il familiare in inquietante, con pupazzi giganteschi che passano da adorabili a spaventosi in un secondo.
Il segreto del suo successo è la curiosità: ogni capitolo svela qualcosa di nuovo, e la tensione cresce con ritmo cinematografico.
Perfetto per provare un brivido vero, ma senza il terrore psicologico di un survival horror duro e puro.

 🕰️ Five Nights at Freddy’s
Un classico intramontabile di Halloween gaming.
Five Nights at Freddy’s non ha bisogno di presentazioni: un mix di ansia, jump scare e una lore che ha catturato milioni di fan nel mondo.
Eppure, dietro i suoi spaventi veloci, si nasconde una componente gestionale e strategica che rende il gioco più interessante di quanto sembri a prima vista.
Con i suoi personaggi ormai iconici e l’estetica da luna park retro, FNaF riesce ad affascinare anche chi solitamente non ama il genere horror.
Un ottimo titolo per entrare nel mood di Halloween — anche solo guardando qualcun altro giocarci! 👀

 🌸 Little Misfortune
Questo è uno di quei giochi che sembrano dolci… ma sotto la superficie nascondono molto di più.
Little Misfortune racconta la storia di una bambina curiosa e ingenua, accompagnata da una voce misteriosa in un viaggio bizzarro e toccante.
Non è un horror in senso classico, ma l’atmosfera è cupa, malinconica e stranamente affascinante.
Un’esperienza narrativa intensa, che lascia un retrogusto tra il dolce e l’amaro — perfetta per chi vuole emozioni, non spaventi.

 🧙 Graveyard Keeper
Cosa c’è di più spooky cozy del gestire un cimitero medievale?
Graveyard Keeper è un gestionale ironico e fuori di testa, dove dovrai amministrare un cimitero, seppellire i defunti e gestire… attività un po’ discutibili per sopravvivere.
È l’alternativa gotica a Stardew Valley: pieno di humor nero e piccole follie, ma anche di momenti di pace e routine rilassante.
Il perfetto equilibrio tra macabro e quotidiano.

 👻 Ghost Parade
Chiudiamo la lista con un piccolo gioiello meno conosciuto.
Ghost Parade è un platform 2D con una grafica disegnata a mano in stile artbook.
Segui la giovane Suri in un’avventura popolata da spiriti gentili e creature della foresta.
Niente paura, niente sangue: solo una bellissima storia in un mondo misterioso e poetico.
Ideale per chi ama l’estetica anime e le atmosfere da fiaba.



Halloween non deve essere per forza un festival di urla e buio.
Può essere anche una serata tra amici, una live piena di risate, o un momento tutto per te con un gioco che scalda il cuore mentre fuori piove.
Che tu sia un tipo da Cult of the Lamb o da Luigi’s Mansion, ricorda: non serve il terrore per sentirsi parte della spooky season.
Basta l’atmosfera giusta, una coperta, e magari… qualche takoyaki caldo 🍡.


 📢 Takoyaki Family corner
💬 Qual è il tuo gioco spooky preferito?
Scrivilo nei commenti o unisciti alla discussione su Telegram o Discord!
Puoi anche seguire le live a tema Halloween su Twitch, e guardare gli highlight più divertenti su TikTok e YouTube.

venerdì 24 ottobre 2025

🎃 Tra zucche e controller: prepariamoci ad un Halloween da gamer

L’aria si è fatta più fresca, le giornate si accorciano e le tazze di tè caldo tornano ad invadere lo spazio sulla scrivania. È ufficiale: ottobre è nel pieno del suo splendore, e questo significa una cosa sola… è tempo di tirare fuori i giochi spooky! 👻

Il modo canonico per entrare nel mood di Halloween se si é appassionati di videogiochi non è guardare film horror, ma giocare. Tuffarsi in un videogioco che riesce a far convivere brividi e divertimento é ció di cui si ha bisogno: la tensione, la curiosità, quella sensazione di paura controllata che solo un buon gioco sa dare.

Quest’anno siamo riusciti a portare una serie di live su Twitch dedicate a titoli che rappresentano alcuni toni di questa stagione: horror leggeri, storie misteriose e qualche titolo co-op per ridere (e urlare) insieme alla Takoyaki Family 🐙💜.
Non sono state maratone da batticuore, ma sessioni pensate per stare insieme, chiacchierare e goderci l’atmosfera autunnale.

Tra i giochi di cui parlo ci sono alcuni classici moderni — Little Nightmares II, Phasmophobia, Dandy's World  (Roblox) — e anche qualche titolo più curioso che ancora dobbiamo scoprire. Alcuni li giocheremo in co-op con lo staff, altri saranno esperienze aperte anche agli spettatori e followers. Candidati per le sessioni di gioco in live tramite il server Discord o il gruppo Telegram!

La parte più divertente, però, è proprio la preparazione: addobbare la postazione con piccole zucche luminose, scegliere le musiche di sottofondo giuste e naturalmente... decidere gli snack! (Non è Halloween senza cioccolato e caramelle gommose, diciamolo).

Se vuoi partecipare, ti aspetto su Twitch per le live, oppure su Discord e Telegram, dove stiamo già chiacchierando di quali giochi scegliere e come rendere la notte di Halloween ancora più memorabile.
Chi preferisce rilassarsi, potrà leggere sul blog le recensioni dei titoli portati in live e scoprire qualche nuova perla videoludica perfetta per questo periodo. Non perdere il prossimo articolo lunedí!

É il momento in cui il gaming diventa più “sentito”, più avvolgente. È il momento ideale per vivere i giochi come esperienze, non solo come intrattenimento.
Quindi… accendi la console, collega il controller, prepara i popcorn e unisciti a me in questa piccola avventura autunnale. 🍁🎮

Ci vediamo in live — e ricorda: anche le paure più grandi fanno meno paura quando si affrontano insieme.

giovedì 23 ottobre 2025

🍂 Foglie digitali: anche i videogiochi catturano la magia dell’autunno

 C’è qualcosa di speciale nell’autunno.

È la stagione in cui il mondo si tinge d’oro, le giornate si accorciano e la luce diventa più morbida. Si riscopre il piacere delle piccole cose: una bevanda calda, un libro, una sessione di gioco tranquilla dopo una lunga giornata. Le giornate si accorciano, e il tempo trascorso fuori diminuisce.

Nei videogiochi, l’autunno non è solo uno sfondo scenografico. È un’emozione, un’atmosfera.
È quella sensazione di malinconia dolce che ti accompagna mentre esplori un bosco avvolto dalla nebbia, o quando la colonna sonora si fa più lenta e contemplativa.
Oggi facciamo un piccolo viaggio attraverso alcuni titoli che hanno catturato in modi diversi l’anima dell’autunno.


🍁 The Legend of Zelda: Breath of the Wild – il silenzio che parla

Nonostante la sua ambientazione non sia specificamente autunnale, Breath of the Wild è uno dei giochi che più riesce a evocare quella sensazione di calma malinconica che associamo alla stagione. Quando qualcosa é breathtaking.
Le vallate dorate, le foglie che cadono leggere, la musica appena accennata: tutto invita all’esplorazione silenziosa e alla contemplazione.
Ogni passo nel regno di Hyrule è un invito a rallentare, a respirare, a sentire.

L’autunno di Zelda è interiore: è la pace dopo la tempesta, la quiete che segue l’avventura.


🌲 Night in the Woods – le piccole grandi crisi della vita

Poche opere videoludiche hanno saputo rappresentare l’autunno come Night in the Woods.
Tutto: i colori caldi, il vento che smuove le foglie, il suono dei passi sull’asfalto, racconta la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.
Mae, la protagonista, torna nella sua città natale dopo un periodo difficile, e il mondo intorno a lei è in trasformazione: proprio come lei.

Il gioco alterna momenti ironici a riflessioni profonde, dipingendo un autunno di crescita, nostalgia e cambiamento.
Perfetto se cerchi una storia che scaldi e spezzi il cuore allo stesso tempo.


🐿️ Animal Crossing: New Horizons – la lentezza come arte

Quando le foglie di Animal Crossing diventano arancioni, il villaggio si trasforma in una cartolina vivente.
È la stagione delle decorazioni autunnali, delle ricette con la zucca e dei tramonti dorati che fanno venire voglia di accendere una candela.

New Horizons non ha un vero obiettivo: è un gioco di rituali, routine e piccoli gesti.
Proprio come l’autunno, insegna che la felicità si trova nel fare le cose con calma. Il gioco segue il susseguirsi delle stagioni: in autunno sará autunno nel gioco e avrai tante cose da fare, tipiche autunnali!
Un perfetto antidoto alla frenesia di fine anno.


🕯️ Firewatch – la solitudine che riscalda

Ambientato tra le foreste del Wyoming, Firewatch è un’esperienza che unisce mistero, introspezione e una palette di colori che sembra presa direttamente da un tramonto di ottobre.
L’aria è densa, le chiacchierate via radio sono intime, e il silenzio dei boschi fa da specchio al mondo interiore del protagonista.
Non è solo un gioco da giocare: è un gioco da sentire.

Per chi ama le storie mature e il fascino dei paesaggi silenziosi.


🍂 Stardew Valley – il calore delle piccole cose

Ogni stagione in Stardew Valley ha il suo fascino, ma l’autunno è quella che più scalda il cuore.
Le foglie cadono, la musica diventa malinconica, e il raccolto di zucche riempie la fattoria di colore.
È il momento in cui la vita del contadino digitale rallenta e si concentra sul costruire, accudire, connettersi.
Un inno alla semplicità e al ritorno alle origini.


💬 Perché amiamo tanto l’autunno nei videogiochi?

Forse perché ci ricorda che tutto cambia.
Che anche quando il mondo si spoglia, c’è bellezza nel lasciar andare.
I videogiochi autunnali ci offrono una piccola fuga: un luogo dove la nostalgia non fa male, ma scalda.
E dove possiamo, per qualche ora, ritrovare il ritmo del nostro respiro.

🍡 E tu, Takoyaki, che gioco ti fa sentire “autunnale dentro”? Raccontamelo nei commenti o sul server Discord!

martedì 21 ottobre 2025

🎮 Sono un Coniglio Gialloh!

 


🎮 Saints Row: Caos, risate e tanta libertà

C’è qualcosa di liberatorio nel trovarsi catapultati in una città dove tutto può succedere, dove ogni azione inclusa la più folle è premiata con risate e fuochi d’artificio.
Sto parlando di Saints Row, un titolo che ho portato di recente in live e che presto tornerà protagonista delle mie sessioni su Twitch. E credimi: quando c’è Saints Row, il caos è garantito.

💥 Una “rinascita” in stile Saints

Il gioco, pubblicato da Volition e Deep Silver, è un reboot della storica saga di Saints Row, e racconta le origini di una nuova gang di criminali che cercano di farsi strada nella città immaginaria di Santo Ileso. Non si tratta solo di rapine e sparatorie: si tratta di creare un impero – con stile, ironia e un pizzico di follia.

Fin dai primi minuti di gioco, Saints Row si distingue per la personalizzazione estrema: dal volto del personaggio fino ai veicoli, ai vestiti, persino alle espressioni del viso. È praticamente impossibile non passare mezz’ora a creare il proprio avatar perfetto (o totalmente assurdo - "Sono un Coniglio Gialloh!").

🚗 Azione open-world, ma con umorismo

Chi ama i titoli open-world troverà in Saints Row un vero parco giochi.
La mappa di Santo Ileso è ampia, piena di missioni secondarie, attività assurde e momenti di comicità involontaria.
Non tutto è perfetto: il gameplay non raggiunge la profondità di GTA o la coesione narrativa di altri sandbox, ma la sua identità “leggera” e spensierata lo rende irresistibile per sessioni di puro divertimento.

Durante la live, io stessa cercavo di capire se stessi giocando seriamente o lo facessi apposta a ridere senza sosta per la quantità di esplosioni, incidenti e gag createsi semplicemente camminando in strada. E questo, in fondo, è Saints Row: un’esplosione di libertà e ironia.

🕹️ Da soli o in compagnia

Uno dei punti forti del titolo è la modalità co-op online, che permette di affrontare le missioni in compagnia di un amico.
È qui che Saints Row dà il meglio di sé: la possibilità di pianificare una rapina con il massimo della serietà, solo per finire cinque minuti dopo catapultati fuori da un elicottero vestiti da fenicotteri giganti. (o da Coniglio Gialloh, nel mio caso)
Non serve altro per capire il tono del gioco.

✨ Perché riprenderlo ora

Nonostante sia uscito da un po’, Saints Row rimane uno di quei titoli che vale la pena riscoprire.
Con gli aggiornamenti e miglioramenti post-lancio, oggi offre un’esperienza più stabile e rifinita — perfetta per chi vuole un’avventura caotica ma rilassante, da giocare in live o in compagnia della propria community.

Quindi sì, i Saints torneranno presto su Twitch: più rumorosi, colorati (di gialloh) e sopra le righe che mai.
Se non lo hai ancora provato, preparati a entrare nel mondo di Santo Ileso.
E ricorda: nel dubbio… fai esplodere qualcosa. 💣😎

giovedì 16 ottobre 2025

🍵 Té caldo e controller alla mano? Questo é ottobre!


🍵 Ottobre é nel suo pieno e il mondo si colora di sfumature ambrate e profumi caldi. In qualche angolo giá scende la neve, qualche angolo mi lascia invidiare il sole che lo scalda come fosse una estate che non vuole ancora lasciarci del tutto.

Le giornate si accorciano, la pioggia accompagna il rumore dei tasti, e il gaming diventa un rifugio, un modo per rallentare e ritrovare un po’ di calma.
Oggi voglio condividere con te, caro Takoyaki 🍡, cinque giochi perfetti per queste giornate: esperienze di gioco rilassanti, lente, che scaldano il cuore come una tazza di tè. E se non possiedi un thermos colorato dal quale assaporare il té, acquistane uno come il mio <3 

🍂  Coffee Talk

Un classico moderno del cozy gaming.
In Coffee Talk gestisci una piccola caffetteria notturna a Seattle, dove sirene, elfi e umani si incontrano per raccontarsi la vita.
Niente combattimenti, niente missioni: solo dialoghi, musica jazz e la magia del quotidiano.
Perfetto per chi ama le storie, la calma e le atmosfere soft. Di questo gioco sono disponibili tre versioni, l'ultima é a tema Tokyo.
Ideale per una serata piovosa con una coperta addosso.

🧳  Unpacking

A prima vista sembra un puzzle game, ma Unpacking è in realtà un viaggio silenzioso nella memoria.
Il giocatore disfa scatoloni e sistema oggetti, scoprendo poco a poco la vita di una persona attraverso ciò che possiede.
Ogni stanza racconta un periodo, ogni oggetto una storia.
Senza una sola parola, riesce a parlare di crescita, cambiamento e identità. Puó anche risultare caotico e scaturire tante risate, se giocato in coop.
Un gioco terapeutico e minimalista, da giocare con calma.

🌄  A Short Hike

Questo capolavoro indie è la definizione stessa di serenità.
Vesti i panni di Claire, un uccellino che esplora un parco nazionale pieno di colori autunnali.
Niente fretta, niente obiettivi forzati: puoi camminare, arrampicarti, pescare, parlare con altri personaggi o semplicemente ammirare il panorama. Un open world tranquillo e suggestivo.
Perfetto per chi cerca un’avventura leggera e positiva.

🌻  Spiritfarer

Un gioco che parla di vita e di addii, usando un tono dolce e pieno di poesia.
In Spiritfarer sei Stella, una traghettatrice di anime che accompagna spiriti verso l’aldilà.
Un titolo pieno di cuore, arte disegnata a mano e musica che arriva dritta all’anima.
Da giocare per immedesimarti nelle emozioni.

🏕️  Bear and Breakfast

Una delle uscite più simpatiche degli ultimi anni: gestisci un bed & breakfast… da orso! 🐻
Mescola humor, crafting e simulazione gestionale, il tutto in un mondo colorato e accogliente.
Il ritmo è rilassato, la grafica è deliziosa e ogni missione strappa un sorriso.
Perfetto se vuoi qualcosa di divertente, lento e pieno di piccole soddisfazioni.

🍵 L’autunno è una stagione che invita a prendersi il proprio tempo.

Tra un impegno e l’altro, giocare non è solo staccare la spina, ma vivere qualcosa: rallenta, accendi la console o il PC, entra in un mondo speciale e prova delle emozioni.

🍡 E tu, Takoyaki, qual è il tuo “comfort game” preferito? Raccontamelo sul server Discord, nel gruppo Telegram o nei commenti qui sotto!

💬Resta sempre aggiornato e connesso con la Takoyaki Family:

  • 🎮 Twitch → Seguimi in live il venerdì per gaming e risate!

  • 🎬 YouTube → Clip e highlight delle ultime live, video tutorial e reviews

  • 🧋 TikTok → Video brevi, consigli di giochi e momenti comunity

  • 💌 Patreon → Supporta i miei progetti e ricevi accesso a contenuti extra, wallpaper e storie esclusive 

martedì 14 ottobre 2025

🎮 Serate in compagnia? Giochi perfetti per tanto caos, risate e assolutamente teamwork!

 

C’è qualcosa di unico nelle serate passate a giocare insieme: quando il controller diventa un’arma di distruzione di massa (di amicizie) e ogni errore scatena risate o litigi incontrollabili.

All’interno della Takoyaki Family, amiamo questo tipo di esperienze: giochi cooperativi che mettono alla prova la comunicazione, la pazienza e la nostra capacità di non urlare troppo in chat.

Oggi voglio parlarti di tre titoli co-op perfetti per le serate in compagnia, che uniscono divertimento, sfida e un pizzico di follia: Overcooked 2, Split Fiction e Little Nightmares III.

🍳 Overcooked 2 – Il caos in cucina che non passa mai di moda

Uscito ormai da qualche anno, Overcooked 2 rimane uno dei migliori esempi di come un gioco semplice possa diventare incredibilmente coinvolgente.
L’obiettivo: preparare piatti perfetti in cucine sempre più assurde. Ma tra tappeti mobili, terremoti e fuochi incontrollabili, la linea tra collaborazione e disastro totale diventa sottile.

Ogni partita è un test di coordinazione ma soprattutto di pazienza. Perché, anche se cucinare insieme è bellissimo, c’è sempre quel compagno di squadra che lancia i pomodori nel vuoto o dimentica la pasta sul fuoco. Ne abbiamo le prove nei nostri video brevi tratti dalle live in coop con i membri della comunity, disponibili sui canali YouTube e TikTok.

👉 È uno di quei giochi che non smettono mai di divertire, anche dopo decine di ore.

Perfetto per le serate leggere di semplice divertimento, perché ridere fino alle lacrime e ricordare che comunicare bene… può salvare una zuppa (e un’amicizia).

🌀 Split Fiction – La nostra avventura del weekend su Twitch

Tra i giochi più amati in live dalla Takoyaki Family, Split Fiction ha conquistato un posto speciale.
Lo portiamo in stream quasi ogni venerdì o sabato sera, e ogni volta è una nuova avventura collettiva. Tu c'eri venerdì scorso, vero?

In questo titolo cooperativo dalle atmosfere misteriose, due giocatori collaborano alla risoluzione di enigmi narrativi in mondi paralleli, comunicando, coordinandosi e condividendo indizi.
Non servono riflessi fulminei o skill da pro gamer, ma tanta attenzione e spirito di squadra.

È uno di quei giochi che uniscono la tensione del mistero e la soddisfazione della scoperta condivisa.

Ogni puzzle risolto insieme diventa un piccolo trionfo e dopo ogni livello si tira un respiro di sollievo.

💬 Se ti piacciono i giochi co-op con una buona dose di storia, colonna sonora suggestiva e dialoghi che ti fanno dire “aspetta, cosa?!”, Split Fiction è assolutamente da provare.

👻 Little Nightmares III – Terrore (e collaborazione) mano nella mano

L’ultimo arrivato nella lista è Little Nightmares III, appena uscito e già pronto a strappare urla e brividi.
Dopo due capitoli amatissimi, il terzo capitolo porta una avventura cooperativa: due personaggi, due giocatori e un mondo oscuro pieno di enigmi ambientali e creature inquietanti.

Il bello di questo titolo è la sua capacità di far convivere tensione e tenerezza.

I protagonisti devono aiutarsi per superare trappole e pericoli, e la sensazione di proteggersi a vicenda crea un legame emotivo raro nei giochi horror.

Ogni ambientazione è una piccola opera d’arte disturbante, e la direzione artistica, cupa ma poetica, rende Little Nightmares III una delle esperienze co-op più intense dell’anno.

Perfetto per: chi ama le storie dark, ma non vuole affrontarle da solo.

💬 E tu, quale gioco co-op ti ha fatto ridere o disperare di più?

All’interno della Takoyaki Family, i giochi cooperativi non sono solo un modo per divertirsi: sono un’occasione per conoscersi meglio, per condividere momenti epici e per ricordare che ogni errore può diventare un ricordo divertente.

👉 Puoi seguirci in diretta su Twitch per partecipare alle nostre live di Split Fiction del weekend,
oppure recuperare i replay e clip più esilaranti su YouTube e TikTok.

E se vuoi chiacchierare con menti affini, trovare compagni di giochi o proporre i prossimi titoli da giocare insieme, entra nel server Discord della Takoyaki Family!


Con questi tre giochi è evidente che è uguale se si impersoni cuochi nel panico, investigatori interdimensionali o piccoli eroi in un mondo di incubi: in buona compagnia, ogni sfida diventa qualcosa di memorabile che continuerà a farci sorridere ogni volta che ci si pensa. 

martedì 7 ottobre 2025

🎃 Paura, risate e controller: i giochi perfetti per un Halloween da brivido! 🎃

Ottobre è finalmente arrivato, e non porta solo il mio compleanno ma anche...  il periodo più spettrale, inquietante e… divertente dell’anno!

Zucca alla mano e luci soffuse, è tempo di trasformare la Takoyaki Family in una squadra da brivido. Se stai cercando giochi horror (o semplicemente spooky) da provare in attesa della notte di Halloween, ecco una selezione che ti farà saltare sulla sedia o ridere fino alle lacrime.


👻 Phasmophobia — Il classico dei cacciatori di fantasmi

Un grande classico che non può mancare: Phasmophobia.
Perfetto in co-op, questo titolo ti mette nei panni di un investigatore del paranormale armato solo di gadget, una torcia e… tanta paura.
È uno di quei giochi che diventano dieci volte più divertenti se giocati con amici (soprattutto se qualcuno si spaventa facilmente 👀).
Perfetto per una serata in streaming con la Takoyaki Family!


🧟‍♀️ The Mortuary Assistant — L’horror psicologico che non perdona

Per chi ama le esperienze più intense e solitarie, The Mortuary Assistant è una gemma terrificante.
Ambientato in un obitorio, il gioco alterna momenti di tensione costante a improvvisi colpi di scena che fanno gelare il sangue.
Non è per i deboli di cuore, ma è un’esperienza horror densa e ben costruita.


🕸️ Little Nightmares II — L’orrore poetico

Non tutto ciò che è spaventoso deve far urlare. Little Nightmares II è una favola oscura, malinconica e bellissima, dove ogni ambientazione è un piccolo incubo dipinto a mano.
È perfetto se ami il lato artistico dell’horror - e anche se non ti piace avere troppa paura ma vuoi qualcosa di spooky nel mood giusto per Halloween.


🩸 Dead by Daylight — I mostri siamo noi

Non può mancare Dead by Daylight, il multiplayer asimmetrico per eccellenza.
Un gruppo di sopravvissuti deve fuggire da un killer, controllato da un altro giocatore.
L’adrenalina sale, la musica si fa intensa, e le risate (e urla) sono assicurate.
Ideale per serate community da ricordare! Entra nel server discord per giocare insieme!


🎮 Resident Evil Village in VR

Hai un visore PS VR2 o PCVR? Allora devi assolutamente provare Resident Evil Village in realtà virtuale.
L’immersione è totale, e affrontare Lady Dimitrescu in VR è un’esperienza che nessuna notte di Halloween dovrebbe escludere 😱


🎃 Halloween in stile Takoyaki Family

Che tu voglia tremare dalla paura o ridere in compagnia, ottobre è il mese perfetto per giocare, streammare e condividere momenti da brivido.
Nei prossimi giorni sul canale Twitch continueremo con Ghost of Tsushima ma anche giochi a tema horror e sfide community.
Su TikTok e Instagram, troverai clip e highlight “da paura” — e su Discord potrai giocare con altri Takoyaki e votare quale gioco sarà il prossimo protagonista della notte di Halloween!


👾 Hai un titolo horror da consigliare alla Takoyaki Family? Scrivilo nei commenti o taggami sui social con l’hashtag #TakoyakiSpookyNight!

giovedì 2 ottobre 2025

🌸 Ghost of Tsushima: la Takoyaki Family sbarca a Tsushima 🌸

Il viaggio della Takoyaki Family continua, questa volta nelle terre lontane e travagliate del Giappone feudale. La nostra ultima avventura in live su Twitch ha scoperto l’inizio di Ghost of Tsushima, titolo firmato Sucker Punch che, nonostante gli anni trascorsi dalla sua uscita, continua a stupire per la sua bellezza grafica ed artistica e il gameplay profondo.

Chi ha seguito la diretta sa già che ci siamo immersi nei panni di Jin Sakai, un samurai diviso tra onore e necessità, in una lotta disperata contro l’invasione mongola. E se questa prima sessione ci ha regalato fiori di ciliegio e spade sguainate, la vera avventura deve ancora iniziare.



La bellezza di Tsushima: tra fiori di ciliegio e battaglie epiche

Uno degli elementi che colpisce immediatamente è l’atmosfera. Ghost of Tsushima non è solo un gioco d’azione: è un dipinto in movimento. Paesaggi mozzafiato, campi di grano che danzano al vento, cieli color tramonto e foreste illuminate da lanterne rendono l’esperienza quasi meditativa. Un film la cui fotografia é curata nel minimo dettaglio.

Durante la live, molti di voi hanno commentato i dettagli grafici e il modo in cui ogni scena sembra ispirata a un film di Kurosawa. Non è un caso: il gioco include persino una modalità in bianco e nero che omaggia proprio il leggendario regista giapponese.


Samurai o Fantasma? Una scelta di identità

La storia di Jin Sakai è molto più di una semplice lotta contro un invasore. È una lotta interiore. Restare fedele al codice d’onore del samurai o diventare un “fantasma”, abbandonando le regole per la sopravvivenza del proprio popolo?

Questa dualità è uno dei punti più discussi dalla community. Alcuni Takoyaki hanno dichiarato amore eterno per il bushidō, mentre altri hanno votato per tattiche più subdole e furtive.

E tu, quale strada sceglieresti? ⚔️👤


Takoyaki Family: il viaggio continua!

La prima diretta è stata solo l’inizio. Abbiamo imparato i comandi base di gioco, assaporato i primi combattimenti e intravisto il dettaglio con cui é curata la grafica del mondo di Ghost of Tsushima. Ma ora arriva il bello: i prossimi capitoli ci porteranno a scontri sempre più intensi, decisioni morali difficili e scenari ancora più suggestivi. Riusciremo ad essere dei veri Samurai lungo tutto il percorso?

👉 La prossima live su Twitch sarà dedicata a continuare il nostro cammino insieme a Jin.
Non mancare, perché sarà l’occasione di affrontare nuove sfide e vivere insieme momenti che rimarranno impressi nella memoria della Takoyaki Family.


Dove seguire i contenuti extra?

Se ti sei perso la prima parte, niente paura:

  • Puoi trovare il replay della live su Twitch.

  • Su TikTok e YouTube Shorts pubblicherò i momenti più epici e divertenti, perfetti per un assaggio veloce dell’avventura.

  • Su Threads troverai immagini, riflessioni e sondaggi su quale stile di combattimento preferite e cosa ci ha colpiti di piú della vicenda e della soluzione narrativa del videogioco.

  • E ovviamente, il nostro server Discord e il canale Telegram sono sempre aperti per discutere teorie, condividere screenshot e pianificare le prossime sessioni insieme.


Ghost of Tsushima non è solo un videogioco, ma un viaggio. Un’esperienza che mescola epica, estetica e filosofia, e che ci permette di vivere - anche se solo virtualmente - i dilemmi e la bellezza del Giappone feudale.

La Takoyaki Family è pronta a brandire di nuovo la katana. E tu, sei dei nostri? 🌸⚔️


👉 Un invito speciale per te: commenta questo articolo e racconta cosa ti ha colpito di più della prima sessione o cosa ti aspetti dalla prossima. Hai giocato anche tu Ghost of Tsushima? Le tue idee potrebbero guidare il nostro viaggio a Tsushima!



giovedì 27 febbraio 2025

Level Up nella Vita Reale: Healthy Routine e Mindset da Protagonista 💪🎮

Sfide incredibili da superare, situazioni ai limiti della realtà e momenti di smarrimento totale. Eppure, nei fumetti, nei cartoni animati e nei videogiochi, i protagonisti riescono sempre a superare ogni difficoltà con un sorriso, determinazione e grande forza di volontà. Ma cosa succederebbe se anche noi, nella vita reale, iniziassimo a pensare e agire come i nostri eroi preferiti? Questa settimana abbiamo esplorato la possibilità di creare una healthy routine e sviluppare un mindset da protagonista, come quelli di anime e videogiochi, per migliorare il benessere fisico e mentale, anche attraverso le maratone di gaming e le serate anime! 🎬🎮  

🌟 Costruisci la tua Routine Mattutina da Eroe  
Abbiamo iniziato la settimana parlando di una routine mattutina ispirata ai protagonisti degli anime: svegliarsi presto, fare un po’ di stretching (come se dovessimo prepararci a una battaglia epica!), una colazione sana e un momento di focus mentale. Questi piccoli passi aiutano a impostare la giornata con l'energia giusta, aumentando la concentrazione e la produttività, anche durante le sessioni di gaming.  


🍏 Snack Sani per Gamer in Azione  
Sappiamo tutti quanto sia facile lasciarsi andare a patatine e bibite zuccherate durante le lunghe sessioni di gioco. Per questo abbiamo suggerito 10 snack sani perfetti per mantenere alta l’energia senza appesantirsi. Frutta secca, popcorn senza burro e smoothie proteici sono solo alcuni esempi che aiutano a rimanere concentrati e performanti senza sacrificare il gusto.  

✅ Frutta secca
✅ Yogurt greco
✅ Barrette proteiche
✅ Edamame
✅ Tè verde 🍵
✅ Popcorn senza burro
✅ Hummus con carote
✅ Cioccolato fondente 85%
✅ Smoothie proteico
✅ Acqua con limone

🥦 Una dieta equilibrata = più energia + riflessi migliori!

🧠 Concentrazione e Benessere: Tips da Implementare  
Una buona sessione di gioco non dipende solo dalle skill ma anche dalla nostra mente. Come migliorare la concentrazione durante il gaming? Pause regolari, un ambiente ordinato e una playlist epica da anime sono solo alcuni dei trucchi per rimanere immersi nel gioco senza perdere colpi.  
[per approfondimenti ti rimando ai post instagram e tiktok)

💬 Il Potere della Motivazione  
Per mantenere il giusto mindset, fa bene ispirarsi a citazioni iconiche dagli anime che ci ricordano l’importanza della perseveranza. Come diceva All Might in My Hero Academia: “Un vero eroe sorride anche quando il cuore piange.” 💪 Queste parole ci insegnano che la forza non è solo fisica, ma parte da dentro e si rispecchia fuori di noi.

👾 Il Gioco Continua: diventa parte della Takoyaki Family
La settimana si concluderà con una serata in compagnia su Discord per guardare insieme Attack on Titan. Perché condividere le nostre passioni con persone affini rende ogni esperienza ancora più epica! 🎬🍿  


✨ E tu? Hai già iniziato a costruire la tua routine da protagonista? Rafcontami cosa ne pensi utilizzando i commenti al post, in discussione diretta su discord o telegram!⚡🎮  

giovedì 13 febbraio 2025

Fumetti da leggere e rileggere ~ Febbraio 2025


Fumetti da leggere e scoprire se non li conosci, oppure da rileggere se li hai già letti in passato! Ho scelto cinque titoli tra nuovi e già conclusi da anni, che hanno caratteristiche in comune: coinvolgere il lettore, disegni straordinari, narrazione mai banale, storie originali ed uniche nel proprio genere.
Si tratta di titoli di pubblicazione asiatica. Giapponese e coreana. Fruibili da un pubblico mondiale senza distinzioni.

1️⃣ Cat's Eye ■ Occhi di gatto ¤ Verrà ristampato in italiano a fine febbraio, e su Disney Plus uscirà una nuova serie animata dedicata alla serie. Sebbene a guardare i disegni ed il setting tutto grida "anni 80/90", la narrazione coinvolge il lettore in questa storia senza tempo di tre ragazze proprietarie di un Cafè, che di notte diventano le famose ladre Cat's Eye, pronte a rubare opere d'arte. Riescono sempre nel loro intento e a fine serie viene svelato perché rubavano e con quale criterio scegliessero le loro opere d'arte. L'autore, Tsukasa Hojo, famoso per il suo stile di disegno realistico mentre racconta storie ambientate in un contesto credibile, sì, ma alquanto assurdo se si pensa allo svolgimento delle vicende. Il giusto mix di fantasia e realtà. Il suo nome è da ricordare come maestro di molti altri autori, che dopo essere stati suoi assistenti ed aver imparato il mestiere, hanno firmato opere personali (il più conosciuto Masakatsu Katsura, autore di VideoGirl Ai).

2️⃣ Spy X Family ¤ Un misto di comicità e tematiche serie, ambientato in un mondo che ricorda la guerra fredda e molte vicende storiche europee, amalgamate alla cultura giapponese dell'autore e dei fruitori originali dell'opera. Una storia piena di elementi fantastici ma contestualizzati talmente bene da rendere il tutto credibile e realistico. Personaggi caratterizzati impeccabilmente ed uno stile di disegno manga asciutto e pulito ma estremamente dinamico nelle scene di azione e comicità.
Loid Forger fa la sua prima apparizione nel 2019 sulle pagine di Shonen Jump, è una spia che per completare una missione crea una famiglia adottando una bambina e sposando una donna appena conosciuta. La sinergia dei personaggi, i loro segreti e le loro storie fanno sì che questa "famiglia forzata" in realtà sia la famiglia più perfetta che si sia mai vista. E poi chissà, finita la missione potremo scoprire che i legami tra loro vanno oltre quelli di puro interesse?

3️⃣ Paradise Kiss ¤ Lo sai che stanno ripubblicando Nana di Ai Yazawa per l'ennesima volta? Ma Nana è un manga incompiuto, lungo, e forse con qualche filler di troppo per vendere di più, visto che stava andando davvero molto bene, prima della sua interruzione.
Ma lo sapevi che Ai Yazawa ha pubblicato dei fumetti serializzati su riviste di moda, che di solito non ospitano questo genere di media? Però, Paradise Kiss è una eccezione. Perché è una storia di moda, e poi è risaputo che l'autrice abbia fatto studi di fashion design prima di diventare mangaka. Paradise Kiss è l'ideale continuo di Gokinjo Monogatari, "Cortili del Cuore" nella traduzione italiana. L'unica cosa che hanno in comune è che alcuni dei protagonisti di questa serie erano presenti marginalmente nell'altra, e che entrambe le vicende coinvolgono gli studenti del medesimo istituto d'arte.
Perché questa opera è la migliore di Ai Yazawa? Perché è una storia che ti prende, realistica, che inizia e finisce, ti racconta uno scorcio di vita e la sua risoluzione, ti strappa qualche lacrima, ti fa sognare, e lo fa in soli cinque volumi. Inizia e finisce, ma non va via, resta con te con le sue riflessioni ed insegnamenti. È un'opera realizzata da una autrice che ha raggiunto la sua maturità artistica e pubblica un'opera per il piacere di raccontare e disegnare, senza guardare alla serializzazione lunga per guadagnare di più, fidelizzare il pubblico e vendergli quanti più gadget possibili. Paradise Kiss è pura arte del racconto e disegno, un piacere da leggere e portare nel cuore dopo la sua lettura.

4️⃣ The Age of Arrogance

5️⃣ NOBLESSE

Conoscevi già questi titoli? Quali titoli consiglieresti tu?